Fondazione Humanitas per la Ricerca è un ente non-profit, che lavora ogni giorno per costruire un futuro più sicuro e sereno, dove prevenire le malattie è più facile, le terapie sono mirate su ogni paziente e le cure meno invasive e più efficaci.
Gli studi, realizzati in stretta collaborazione con l’ospedale Humanitas di Rozzano e con tutti gli ospedali e centri medici Humanitas (presenti anche a Milano, Bergamo, Castellanza, Torino, Catania), sono finalizzati a trasferire in tempi brevi al letto del paziente i risultati della ricerca stessa grazie allo scambio continuo di informazioni fra laboratorio e attività clinica.
Sono diversi gli studi sostenuti dalla Fondazione all’interno del progetto Pink Union, dedicato alla ricerca sulle patologie femminili e alla sensibilizzazione delle donne sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce.
Tra questi, il progetto guidato dal professor Maurizio D’Incalci, capo del Laboratorio di Farmacologia antitumorale presso l’Istituto Clinico Humanitas, che ha come obiettivo di anticipare la diagnosi del tumore ovarico attraverso uno dei test di screening più conosciuti, il Pap Test.
Il tumore all’ovaio è considerato un killer silente perché i sintomi non sono specifici e quando viene scoperto nell’80% dei casi è già molto diffuso: individuarlo precocemente può contribuire a consentire la guarigione completa.
La salute delle donne è uno degli obiettivi di Fondazione Humanitas per la Ricerca, 365 giorni l’anno.
Sostieni anche tu la ricerca: DONA ORA