Gli ormoni femminili sono il vigile urbano del nostro corpo: stabiliscono se e quando abbiamo bisogno di fermarci o di ripartire, dirigono il traffico dei messaggi biochimici che regolano tutto: dal desiderio sessuale al metabolismo, passando per sonno, umore e fertilità.
Prima di tutto dobbiamo conoscerci, ed ecco qui i 5 ormoni fondamentali per ogni donna:
- Irisina o “ormone dell’esercizio”: combatte il grasso trasformandolo da bianco (cattivo) in marrone (buono) e regolando le cellule staminali per evitare che si trasformino in deposito di grasso
- Testosterone: tipicamente è maschile ma sì, in parte lo abbiamo anche noi e ci aiuta nella crescita muscolare, stimolando anche il desiderio sessuale
- Estrogeni: in assoluto l’ormone femminile più importante, sono fondamentali nello sviluppo di caratteristiche fisiche come il seno e nella regolazione di ciclo mestruale e fertilità
- Ormone della crescita: il suo più grande compito è quello di regolare il metabolismo dei grassi, ma contribuisce anche alla forza ossea e muscolare
- Cortisolo o “ormone dello stress”: regola tutti i cambiamenti corporei che avvengono a causa di stati di ansia e stress
Tutti questi ormoni sono presenti nel corpo femminile e hanno un importante ruolo, è fondamentale però che non siano né in eccesso né in difetto. Dato il peso delle informazioni che traghettano, infatti, spesso faticano a mantenere un flusso fluido e pulito e si verificano degli squilibri, che si manifestano con sintomi come mestruazioni pesanti, acne, vampate, ecc.
Lo sport ha la capacità di aumentare o diminuire la presenza di ognuno di questi ormoni, può essere quindi la soluzione per sopperire a questi eccessi o carenze. Mantenere l’equilibrio è complesso ma non impossibile e una costante attività fisica, dalla giusta intensità, può essere l’alleato vincente.